Un’altezza di 10.000 m, una velocità pari a circa 1.000 km/h e una temperatura esterna di - 50 °C. E come passeggeri non ci accorgiamo di niente. Per consentirci di giungere a destinazione in aereo in modo rapido e sicuro, gli ingegneri del settore aerospaziale devono fare fronte a molteplici sfide: gli aerei devono essere sempre molto leggeri, ad efficienza di carburante, al tempo stesso meccanicamente stabili e assolutamente sicuri. Inoltre, ogni compagnia aerea desidera aumentare le prestazioni della propria flotta e ridurre al minimo i tempi di manutenzione. Pertanto, i costruttori devono sviluppare aerei che siano affidabili, anche a carichi elevati. Noi li supportiamo con i nostri materiali: Röchling vi offre una vasta gamma di materiali termoplastici e termoindurenti, adatti anche alle condizioni difficili, che vi aiuteranno nella costruzione di aerei più leggeri, sicuri e longevi.
Le sedi a sfera per il sistema di rifornimento in volo in PTFE vergine o caricato coniugano un’elevata resistenza ai carburanti con un basso coefficiente di attrito radente. Il PTFE caricato offre, inoltre, un’elevata resistenza all’usura e stabilità anche sotto carico.
SUSTAMID 6 FR è un PA 6 difficilmente infiammabile per l’impiego nel settore aerospaziale. Soddisfa i requisiti delle direttive BSS 7239, FAR 25.853 e FAR 28.855 e UL 94 V0 (a partire da 0.4mm). In qualità di semilavorato estruso consente di fabbricare componenti di grandi dimensioni, anche in piccole quantità.
Maggiori informazioni su SUSTAMID 6 FR
Le prestazioni e la durata dei materiali utilizzati per l’Ingegneria aerospaziale sono determinate da molti fattori, di cui deve essere tenuto conto per la scelta dei materiali adatti. Ad esempio:
Saremmo lieti di supportarvi nella scelta dei materiali giusti per la vostra applicazione. Scriveteci utilizzando il nostro modulo di contatto in fondo alla pagina.